La psicoterapia di coppia è un intervento terapeutico finalizzato ad aiutare i coniugi/conviventi in difficoltà a superare i momenti critici che incontrano nel loro cammino insieme. Le difficoltà incontrate possono essere di diverso tipo relativamente alla fase del ciclo vitale della famiglia (coppia senza figli, nascita del primo figlio, crescita e distacco dai figli) ad esempio: problemi nella sessualità, incomprensioni comunicative, malattia, divergenze nelle modalità genitoriali, conflitti con famiglie d’origine, tradimenti, gelosia.
L’obiettivo della terapia viene concordato con la coppia durante il primo incontro.
Gli incontri sono della durata di un’ora e mezza per dare tempo ad entrambi di potersi esprimere al meglio.
L’intervento, in primis, aiuta la coppia a trovare modalità relazionali più soddisfacenti, poi a individuare e risolvere le criticità e valorizzare le risorse presenti in entrambe le parti.
E’ importante sottolineare che il terapeuta non assegna torti o ragioni, ma si assicura che, almeno durante le sedute, vengano rispettate le regole di base della comunicazione, tipo: niente offese, silenzi o violenza al fine di migliorare la sensazione di parlare bene assieme. Questa garanzia fa stare molto meglio entrambi i partner. Alcune metodiche che coinvolgono anche il corpo e le sensazioni.
13 Maggio 2019
Per anoressia nervosa atipica si intende un disturbo
12 Maggio 2019
Sentirsi stanchi non significa necessariamente avere una
18 Gennaio 2019
L’elaborazione della violenza nel contesto della Psicoterapia Somatorelazionale